PUNTA SECCA
|
I LUOGHI DI MONTALBANO
Castello di Donnafugata > Ragusa Ibla > Modica > Scicli > Scoglitti > Punta Secca > Comiso > |
Il borgo deve la sua recente popolarità al fatto che qui è stato
ambientato uno dei set cinematografici della serie di fiction Il Commissario Montalbano. La casa di mare del commissario è infatti situata, nella fiction televisiva, in una villetta nella piazzetta del borgo
Punta Secca (Punta Sicca in siciliano) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, in Sicilia.
La gente del posto la chiama "A SICCA" (la secca) probabilmente per la presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia di levante, appunto una "secca"Punta secca è una frazione balneare del comune di Santa Croce Camerina, da cui dista 5,77 km. Si affaccia sul Mediterraneo, e sorge a 5 metri s.l.m. Le spiagge sono caratterizzate da formazioni rocciose. Il clima è mite e secco.Il borgo, unitamente alla vicina Punta Braccetto, esisteva già in epoca remota e fu occupato da Bizantini, Arabi e Normanni. Ai tempi degli Arabi era chiamata ʿAyn al-Qasab, ma nel corso dei secoli acquisì parecchi altri nomi tra cui: "Raʾs Karam", "Raʾs Karama", "Capo Scaramia" e, recentemente, "Capo Scalambri" (nome ancora oggi visibile in alcune carte geografiche e in quelle "nautiche") da cui prende il nome la torre Scalambri, torre costiera difensiva costruita nel XVI secolo.
Non è vero, come erroneamente alcuni sostengono, che sulle sue
spiagge, nel 1943 sia avvenuto lo sbarco delle forze anglo-americane nel corso dell'Operazione Husky. Infatti tale sbarco avvenne tra Licata e Gela nella costa meridionale, e tra Pachino e Siracusa nella orientale. Tuttavia alcuni piccoli nuclei delle Forze alleate sbarcarono poco al di là della cittadina marittima Scoglitti (distante in linea d'aria circa 4 miglia da Punta Secca) e solo 1 mezzo anfibio vicino Punta Braccetto (circa 1 miglio da Punta Secca).
Il faro di Punta Secca fu costruito nel 1853 ed è alto 35 m. Costituito dalla Torre del Faro ha anche annesso un fabbricato a piano unico della Marina militare. Visibile per 206° (tra 318° e 112°) nella zona mare compresa tra Gela e Cava d'Aliga. Il faro ad ottica fissa ha il numero dell'elenco fari 2942.
ambientato uno dei set cinematografici della serie di fiction Il Commissario Montalbano. La casa di mare del commissario è infatti situata, nella fiction televisiva, in una villetta nella piazzetta del borgo
Punta Secca (Punta Sicca in siciliano) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, in Sicilia.
La gente del posto la chiama "A SICCA" (la secca) probabilmente per la presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia di levante, appunto una "secca"Punta secca è una frazione balneare del comune di Santa Croce Camerina, da cui dista 5,77 km. Si affaccia sul Mediterraneo, e sorge a 5 metri s.l.m. Le spiagge sono caratterizzate da formazioni rocciose. Il clima è mite e secco.Il borgo, unitamente alla vicina Punta Braccetto, esisteva già in epoca remota e fu occupato da Bizantini, Arabi e Normanni. Ai tempi degli Arabi era chiamata ʿAyn al-Qasab, ma nel corso dei secoli acquisì parecchi altri nomi tra cui: "Raʾs Karam", "Raʾs Karama", "Capo Scaramia" e, recentemente, "Capo Scalambri" (nome ancora oggi visibile in alcune carte geografiche e in quelle "nautiche") da cui prende il nome la torre Scalambri, torre costiera difensiva costruita nel XVI secolo.
Non è vero, come erroneamente alcuni sostengono, che sulle sue
spiagge, nel 1943 sia avvenuto lo sbarco delle forze anglo-americane nel corso dell'Operazione Husky. Infatti tale sbarco avvenne tra Licata e Gela nella costa meridionale, e tra Pachino e Siracusa nella orientale. Tuttavia alcuni piccoli nuclei delle Forze alleate sbarcarono poco al di là della cittadina marittima Scoglitti (distante in linea d'aria circa 4 miglia da Punta Secca) e solo 1 mezzo anfibio vicino Punta Braccetto (circa 1 miglio da Punta Secca).
Il faro di Punta Secca fu costruito nel 1853 ed è alto 35 m. Costituito dalla Torre del Faro ha anche annesso un fabbricato a piano unico della Marina militare. Visibile per 206° (tra 318° e 112°) nella zona mare compresa tra Gela e Cava d'Aliga. Il faro ad ottica fissa ha il numero dell'elenco fari 2942.