La Città di Scoglitti
I LUOGHI DI MONTALBANO
|
Scoglitti è una località marittima che si trova nella provincia di Ragusa e si affaccia sul Mar Mediterraneo. La sua posizione consente di raggiungere e visitare facilmente tutte le più importanti località di interesse artistico e paesaggistico della costa meridionale della Sicilia (scavi archeologici di Kamarina -Km 2, Agrigento -Km 90, Caltanissetta -km 80, Caltagirone Km 40, Noto -Km 70, Modica -Km 40, Ragusa Km 30, Il Castello di Donnafugata -Km 20, Siracusa e Marzamemi -Km 100, riserva naturale di Pantalica -Km 90 Castellana Park- parco divertimenti acquatico -Km 15, Vittoria -km10). Scoglitti si trova su un lembo di territorio italiano posto ad una latitudine a sud di Tunisi; ciò fa si che il clima sia particolarmente secco e temperato e che le caratteristiche floro faunistiche della zona siano affini a quelle nord africane.
La tranquilla località balneare è ricca di risorse naturali, dotata di un porto turistico, e di un porto rifugio per le barche da pesca. Negli ultimi anni ha scelto di sfruttare in modo organico la sua naturale vocazione turistica attrezzandosi per offrire ai clienti nazionali ed internazionali un ricco programma di intrattenimento estivo di carattere sportivo e culturale. Scoglitti è sede stabile di una tappa del torneo Nazionale di Beach Volley che solitamente viene disputata nella prima metà di Agosto, dispone di un cinema e di un teatro all'aperto, con manifestazioni di prosa e musica ed un ricco programma di intrattenimento folkloristico. Viene offerta la possibilità di partecipare a molti tornei sportivi e gare di carattere amatoriale ed agonistico.
La tranquilla località balneare è ricca di risorse naturali, dotata di un porto turistico, e di un porto rifugio per le barche da pesca. Negli ultimi anni ha scelto di sfruttare in modo organico la sua naturale vocazione turistica attrezzandosi per offrire ai clienti nazionali ed internazionali un ricco programma di intrattenimento estivo di carattere sportivo e culturale. Scoglitti è sede stabile di una tappa del torneo Nazionale di Beach Volley che solitamente viene disputata nella prima metà di Agosto, dispone di un cinema e di un teatro all'aperto, con manifestazioni di prosa e musica ed un ricco programma di intrattenimento folkloristico. Viene offerta la possibilità di partecipare a molti tornei sportivi e gare di carattere amatoriale ed agonistico.

Cosa vedere a Scoglitti
Tra gli eventi sportivi spicca il torneo nazionale di Beach Volley e Beach Soccer e la Regata Malta-Scoglitti organizzata dal circolo velico. Tra i siti da visitare vi sono: la chiesa della Madonna di Portosalvo del 1934, il Faro ("a lanterna") e la chiesetta ottocentesca di S. Francesco, dentro la quale è custodita la statua lignea di "S. Franciscuzzu", recuperata da una nave spagnola naufragata nei secoli scorsi.
Prodotti tipici di Scoglitti
I prodotti tipici locali famosi sono: “i ciappi”, pomodori tagliati a metà ed essiccati al sole e conditi con formaggio e basilico; le “aulive cunsate”, olive bianche snocciolate e condite con mentuccia, olio e aglio; la salsiccia secca e la tuma. Tra i primi piatti si distinguono la pasta con le sarde e il “maccu” di fave sbucciate, insaporite con il finocchietto selvatico. Come secondo piatto è da menzionare la “tunnina fritta”, fetta di tonno femmina fritta in olio e condita con l’origano. La “giuggiulena” è invece un tipico torrone condito con semi di sesamo e miele.
Durante la vendemmia vengono preparati i “cuccureddi o cuddireddi”, preparati con farina impastata, cotti nel mosto e conditi con crema di mandorle e miele. Tipici sono anche la mostarda, budino di succo di uva, addensato con amido e la “cutugnata”, marmellata di mele cotogne e zucchero,
Tra gli eventi sportivi spicca il torneo nazionale di Beach Volley e Beach Soccer e la Regata Malta-Scoglitti organizzata dal circolo velico. Tra i siti da visitare vi sono: la chiesa della Madonna di Portosalvo del 1934, il Faro ("a lanterna") e la chiesetta ottocentesca di S. Francesco, dentro la quale è custodita la statua lignea di "S. Franciscuzzu", recuperata da una nave spagnola naufragata nei secoli scorsi.
Prodotti tipici di Scoglitti
I prodotti tipici locali famosi sono: “i ciappi”, pomodori tagliati a metà ed essiccati al sole e conditi con formaggio e basilico; le “aulive cunsate”, olive bianche snocciolate e condite con mentuccia, olio e aglio; la salsiccia secca e la tuma. Tra i primi piatti si distinguono la pasta con le sarde e il “maccu” di fave sbucciate, insaporite con il finocchietto selvatico. Come secondo piatto è da menzionare la “tunnina fritta”, fetta di tonno femmina fritta in olio e condita con l’origano. La “giuggiulena” è invece un tipico torrone condito con semi di sesamo e miele.
Durante la vendemmia vengono preparati i “cuccureddi o cuddireddi”, preparati con farina impastata, cotti nel mosto e conditi con crema di mandorle e miele. Tipici sono anche la mostarda, budino di succo di uva, addensato con amido e la “cutugnata”, marmellata di mele cotogne e zucchero,

Scoglitti e le sue spiagge
Siamo fra le 11 spiagge siciliane 2013 più adatte a ospitare le famiglie. Prego venire per verificare!
Le spiagge (Lanterna, Cammarana, Baia del sole, Baia Dorica, Costa Fenicia, il Bianco Piccolo, Il Bianco Grande, Passo Marinaro, La Forestale) ormai tutte attrezzate e mantenute pulite dall'amministrazione comunale, vi accoglieranno per la vostra vacanza e per il vostro relax. Tutte le 48 spiagge numerate a partire dal fiume Ippari per facilitare anche la gestione di un eventuale soccorso in mare sono libere e attrezzate con docce pubbliche. Il vicino sito archeologico di Kamarina (museo archeologico da visitare!) è fra i più importanti della Magna Grecia in Sicilia. Si pone infatti al centro di una vasta area cui fanno capo anche altre arre minori (Caucana, Gela, Ispica), di archeologia terrestre e sottomarina. Storia, tradizione, cultura ma anche sport sole e mare; se la vacanza è per voi una esperienza che deve lasciare un ricordo, veniteci a trovare.
Siamo fra le 11 spiagge siciliane 2013 più adatte a ospitare le famiglie. Prego venire per verificare!
Le spiagge (Lanterna, Cammarana, Baia del sole, Baia Dorica, Costa Fenicia, il Bianco Piccolo, Il Bianco Grande, Passo Marinaro, La Forestale) ormai tutte attrezzate e mantenute pulite dall'amministrazione comunale, vi accoglieranno per la vostra vacanza e per il vostro relax. Tutte le 48 spiagge numerate a partire dal fiume Ippari per facilitare anche la gestione di un eventuale soccorso in mare sono libere e attrezzate con docce pubbliche. Il vicino sito archeologico di Kamarina (museo archeologico da visitare!) è fra i più importanti della Magna Grecia in Sicilia. Si pone infatti al centro di una vasta area cui fanno capo anche altre arre minori (Caucana, Gela, Ispica), di archeologia terrestre e sottomarina. Storia, tradizione, cultura ma anche sport sole e mare; se la vacanza è per voi una esperienza che deve lasciare un ricordo, veniteci a trovare.